6 Tendenze di marketing per il 2023

marketing trends 2023
marketing trends 2023

Essere focalizzati in tema di marketing e comunicazione è da sempre fondamentale ma quest’anno il focus vale doppio. Il 2023, tra pandemia e tensioni geopolitiche, sarà quasi sicuramente un anno caratterizzato dall’incertezza ed è importantissimo non disperdere gli investimenti e budget n attività inutili o poco profittevoli.

Le aziende, soprattutto in periodo di crisi, non possono mettere in pausa la pianificazione e aspettare di vedere come evolverà la situazione. Per continuare a crescere, i vertici aziendali devono mettere in atto strategie sin da ora su diversi fronti e il marketing ha un ruolo importante da svolgere.

In questo post vediamo quali sono le principali tendenze e previsioni di marketing per il 2023.

Spero che questo possa aiutarti per affrontare al meglio l’anno.

Progetta una comunicazione più inclusiva.

Tra le tendenze di marketing per questo 2023 non posso non menzionare l’aspetto dell’inclusività. L’inclusività è un aspetto sempre più ricercato dai consumatori. Quando parliamo di inclusività dobbiamo però sempre pensare a quello che è il nostro target. Dobbiamo essere inclusivi verso di lui e rispetto ai suoi valori. Ricorda che è importante che le persone si riconoscano in chi vedono e ascoltano, ma, soprattutto è fondamentale che l’esperienza si svolga in ambienti a loro familiari.

Pubblicità sì, ma con uno scopo

Ogni attività di marketing ha da sempre uno scopo, anche la pubblicità non è da meno. In questo caso però intendo che i tuoi messaggi e le tue attività pubblicitarie dovrebbero avere uno scopo più alto della semplice conversione. Devono essere in grado di smuovere qualcosa nel consumatore che lo porti a compiere un’azione in funzione di un obiettivo che sia migliorativo.


Migliorativo per chi? Per il consumatore in prima persona (beneficio) o che rispecchi un valore chiave per il consumatore.

Per esempio, le persone che danno priorità alla sostenibilità vogliono che i brand le aiutino a rendere le scelte sostenibili più gestibili. Si aspettano, inoltre, che le organizzazioni minimizzino il loro impatto negativo sulla società e mantengano le promesse quando passano all’azione.

In risposta, a questo vediamo che i brand passano dal semplice cercare di ridurre al minimo il proprio impatto ambientale a concentrarsi su uno scopo di più ampio respiro.

In poche parole stanno assumendo un ruolo più attivo per evidenziare cause importanti e ispirare l’azione.

Privacy e serenità d'animo

Nel 2023 non è più accettabile non rispettare la privacy del consumatore. Assicurati di fornire ai tuoi clienti o prospect tutto il necessario perché abbiano realmente il pieno controllo dei propri dati.

Ricorda che, quando manca loro il controllo sui propri dati, le persone diventano scettiche nei confronti del marketing.

Come fare a cavalcare questa tendenza di marketing durante il 2023? Sii trasparente e fornisci strumenti accessibili e comprensibili che i clienti possano utilizzare per gestire la propria privacy, ogni volta che lo desiderano.

Il mondo è della gen Z

Ormai dobbiamo prenderne atto la Gen Z ha potere d’acquisto e non possiamo perdercela per strada.

Per il nostro marketing 2023, dobbiamo quindi pensare a quelle che sono le piattaforme più rilevanti per questa generazione, ricche di contenuti visivi e fortemente dinamiche, in modo di farci trovare da loro con contenuti che sappiano catturarne l’attenzione.

Nel 2023 non cercare di portare la Generazione Z nel tuo mondo, vai ad incontrarla nel suo. Comprendi i suoi bisogni insoddisfatti, dai la priorità a pertinenza e autenticità piuttosto che alla singolarità omogenea e abbraccia la varietà di mondi visivi in cui si muove la Gen Z.

Acquisti in store: realtà aumentata e altre esperienze immersive.

L’acquisto online ormai è completamente sdoganato. Con la pandemia anche chi non si era mai azzardato a comprare online è diventato un esperto e, tra consegna rapida, disponibilità di prodotti e prezzi vantaggiosi, ne riconosce la comodità.

Ecco perché nel 2023 l’esperienza di acquisto in store dovrebbe aggiungere un valore unico. Si tratta, infatti, di incoraggiare le visite nel negozio fisico parallelamente allo shopping online.

La realtà aumentata (AR) e altre esperienze immersive sono diventate fondamentali per raggiungere questo obiettivo. L’aumento dell’uso della realtà aumentata significa inoltre che nel 2023 si diffonderà sempre più la domanda di esperienze coinvolgenti da parte dei consumatori.

In effetti, le previsioni di Google indicano che più di un terzo della generazione Z farà acquisti con la realtà aumentata entro il 2025.

Le superapp creano grandi aspettative

Le superapp sono applicazioni per mobile multifunzionali che presentano una gamma di funzionalità diverse racchiuse in una sola app, come marketplace, messaggistica e servizi di pagamento.

Sono già alla ribalta in Asia e nel settore della tecnologia finanziaria in Africa. Nel resto del mondo ancora non sono molto note, ma alcuni brand ci stanno già provando: il retail statunitense Walmart, ad esempio, sta costruendo la sua versione di superapp proprio in questo momento.

I professionisti del marketing dovrebbero imparare da come le superapp stanno cambiando lo status del mobile creando aspettative molto più elevate rispetto alle normali app. Un aspetto fondamentale? Le superapp occupano molto meno spazio di archiviazione sul dispositivo rispetto a più app distinte e non costringono l’utente al passaggio da un’app all’altre. Si sa, amiamo la comodità.

Quindi cosa fare? Nel 2023 cerca di capire come rendere più comoda la vita dei tuoi clienti con un’app. Evita di crearne una dedicata a cui gli utenti accedono una sola volta e poi viene eliminata. Crea invece un’app olistica, incentrata sul cliente, che consolidi le funzionalità e costringa gli utenti a integrarla nella loro vita quotidiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *