Fake News, Debunking e Fact Checking

fake news, debunking e fact checking
fake news, debunking e fact checking

Una piaga del mondo digitale sono senza dubbio le fake news. Sempre di più infatti si sente parlare di fake news, fact checking e debunking attività correlate e portate avanti soprattutto da testate giornalistiche ed esperti per bloccare sul nascere la diffusione di notizie false.

Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.

Cosa sono le Fake News

Fake news può essere tradotto in italiano con notizie false. Vengono così definite tutte le pubblicazioni con contenuti non veritieri.

Internet e i motori di ricerca come Google hanno reso possibile l’accesso a un’enorme volume di informazione e conoscenze. Inoltre, l’avanzamento tecnologico ha fatto sì che tutta questa mole di conoscenza fosse super accessibile dalla stragrande maggioranza delle persone, potremmo dire che qualsiasi cosa vogliamo sapere è a portata di click e sempre con noi nelle nostre tasche.

Pensaci, oggi ci basta prendere in mano il nostro smartphone e fare una ricerca su Google per sapere più o meno qualsiasi cosa e soddisfare ogni curiosità.

Attenzione però: non tutto quello che troviamo su internet è vero.

Chiunque infatti può aprire il proprio sito internet, blog, rivista , canale social (ecc) e scrivere più o meno quello che gli pare su qualsiasi tema gli venga in mente senza nessuna base o criterio giornalistico di attendibilità. Ecco che quindi ci possiamo imbattere tranquillamente in fake news e se non riusciamo a riconoscerle corriamo il rischio di ricondividerle e amplificarle rendendole “virali” e più difficili da smantellare dalla mente delle persone su cui si sono sedimentate.

Tipologie di Fake News

Recenti studi del Consiglio Europeo distinguono all’interno di questa categoria tre tipologie di informazione errata o information disorder:

  • Disinformazione, quando una notizia falsa è stata creata appositamente per danneggiare una persona, un gruppo sociale, un’organizzazione o una nazione;

  • Misinformazione, quando un’informazione è falsa e viene diffusa senza volontà di danneggiare qualcuno ma solo, ad esempio, per leggerezza o per un’errata comprensione dei fatti;

  • Malinformazione, quando vengono diffuse notizie o immagini basate su elementi veri ma privati del contesto o diffusi allo scopo di ledere qualcuno.

Fact Checking e Debunking: due facce della stessa medaglia

Il debunker è colui che, anche attraverso l’utilizzo di software dedicati, svela notizie false e bufale. Che dire, sicuramente una figura professionale che oggi ha sempre più lavoro.

“To debunk means to show that something is less important, less good, or less true than it has been made to appear.”

Definizione, Cambridge Dictionary

Se vogliamo fare un’analisi etimologica, la parola debunker deriva, quindi, dall’inglese bunk, usata nel linguaggio colloquiale per definire una fesseria o fandonia. Il prefisso -de all’inizio è apposto con il significato di rimuovere.

Al principio la figura del debunker operava principalmente su campi riguardanti la religione, fenomeni ufologici, dichiarazioni sul paranormale, ricerche svolte secondo metodi non scientifici, teorie del complotto o presunti eventi miracolistici e interveniva appunto per smentire tutti questi fenomeni.

In generale, quindi, il debunking viene applicato a  moltissimi campi, tra questi la politica, che diventa un’area più che proficua soprattutto nel momento delle elezioni presidenziali, visto che i debunker possono attuare un controllo diretto su tutto ciò che i politici affermano

Oggi però è il mondo dell’informazione che fa sempre più ricorso alla figura dei debunker, infatti il suo compito principale è quello di verificare l’attendibilità delle fonti con la conseguenza di metterne in dubbio il contenuto. Ecco che quindi il debunking si trasforma in fact checking (verifica di fatti e fonti) con l’obiettivo di sbugiardare fake news ed evitare la diffusione a macchia d’olio di bufale o notizie non veritiere.

Come riconoscere le fake news?

Adesso che hai capito cosa sono fake news, debuker e fact checking vuoi sapere come evitare di cadere nella trappola delle fake news? Leggi la mia guida Come riconoscere le fake news e scopri le 6 domande da farti per non fare la figura del boomer ingenuo!

Non vuoi perderti i prossimi articoli? Iscriviti alla newsletter qui sotto per ricevere un alert via mail ad ogni nuova pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *