
Giorno 1. SEO&LOVE MASTERCLASS (14 Ottobre 2022)
Io personalmente l’ho adorata. La masterclass SEO ha valso, a mio avviso, tutto l’evento. Ammetto che sono a digiuno di SEO da un paio di anni ma l’ho trovata davvero ben fatta, una SEO Audit spiegata dalla A alla Z.
Come tutti gli interventi della due giorni non ha ovviamente la pretesa di essere esaustiva ma sicuramente offre interessanti spunti di riflessione e approfondimento per chiunque voglia poi approfondire i vari aspetti.
SEO AUDIT AVANZATA
La giornata si apre quindi con la SEO Audit Avanzata di Diana Avelar, Head of SEO Strategy di Kleeks. Obiettivo dell’intervento è scoprire e analizzare gli elementi di una SEO Audit. Iniziamo quindi ad analizzare vari elementi come la velocità di caricamento delle pagine, l’architettura delle informazioni, la navigabilità del sito, la scansionabilità da parte dei bot, la struttura dei link interni, l’ottimizzazione dei tag e dei contenuti.
Ci addentriamo alla scoperta di:
- Cos’è una vera SEO Audit
- Differenza tra un SEO audit automatico e manuale
- Le criticità da individuare nel sito analizzato
- La checklist completa con oltre 100 fattori da analizzare
- Procedure e tool per svolgere le verifiche della SEO audit checklist
- Definire la priorità di un problema
- Organizzazione dei documenti e dei report
Partiamo parlando di Tecnichal SEO, crawlability, indexability, sitemaps, response code, protocollo di sicurezza HTTPS.
Affrontiamo il tema delle web performances parlando di user experience, velocità di caricamento, core web vitals, page speed, navigation e architecture, struttura URLs e landing page, canonical URLs, structured data e breadcrumbs.
Terminata la parte più tecnica arriva il pane per i miei denti, infatti passiamo agli aspetti di SEO Semantica. Ecco che quindi iniziamo ad affrontare temi come query e search intent,target e keyword entrando nel vivo con l’On Page SEO (metatags, heading tags e image tags) e SEO offpage con i backlinks.
L’evento durato pressapoco un’oretta è stato accompagnato da esempi e tools suggeriti per una panoramica davvero completa.
SEO PER E-COMMERCE
Finita la parte introduttiva e panoramica di SEO audit si entra nel vivo. Iniziamo dunque a porci delle domande. Esiste una SEO per e-commerce? No, non esiste. Esistono però problemi e caratteristiche specifiche dell’e-commerce di cui un bravo SEO specialist deve tenere conto nel momento in cui si approccia al sito.
Questo il fulcro dell’intervento di Filippo Sogue, SEO Specialist e Founder di Be-We che ci parla di come impostare correttamente una struttura lato SEO di un e-commerce permette di agevolare l’indicizzazione e la “navigazione” da parte di Google, favorendone il posizionamento organico nei risultati di ricerca. Per poter avviare e far crescere un e-commerce senza intoppi.
Valutiamo quindi aspetti quali:
Struttura dell’e-commerce
Navigazione attraverso il crawler e la sua ottimizzazione
L’ottimizzazione dei modelli di pagina (home, categorie, schede prodotto, marchi…)
I problemi SEO più frequenti
La gestione dell’e-commerce e l’impatto sulla SEO
Cosa emerge da questa seconda ora?
Ottimizzare lato SEO un’e-commerce è un’impresa ardua con criticità del tutto peculiari tra cui spiccano i contenuti duplicati, soprattutto nelle schede prodotto.
Sicuramente questo tema merita un articolo di approfondimento dedicato e provvederò a scriverlo quanto prima.
COME CREARE UN BLOG PER E-COMMERCE
Finito l’intervento di Filippo è la volta di Giulia Bezzi che ci racconta perché gli e-commerce dovrebbero avere un blog e come crearlo nel migliore dei modi. Affrontiamo il concetto di pillar content e di contenuti correlati di approfondimento. Parliamo dell’importanza della differenziazione dei contenuti in diversi formati (testo, audio, video) per dare più opzioni di fruizione agli utenti e molto, molto altro. Tutto nella logica dell’inbound marketing per farci trovare al meglio dai nostri clienti perché:
“creare un blog per il tuo e-commerce ti permette di intercettare ricerche non direttamente collegate alla vendita di un prodotto o servizio e di sfruttare in pieno le logiche di inbound marketing.”
Si tratta di un ottimo strumento per generare relazioni con i clienti, aumentare visite, touch points e vendite.
Alcuni aspetti tecnici trattati:
- Layout
- Struttura URL
- Elementi on page
- Linking interno ed esterno
- Author
- Analisi in Search Console dei risultati ottenuti
- Modifiche a fronte dell’analisi
Giulia ci lascia con un monito: “ siate lungimiranti”
Google sta già iniziando a lavorare per porre domande con meno parole o addirittura nessuna e riuscire a capire ugualmente il nostro intento di ricerca (Helpful Content Update) alla luce di tutto questo la SERP varierà in maniera impressionante restituendo anche risultati al di fuori dei siti web come contenuti di creator, video, podcast, eccetera.
Anche di questo magari vi parlerò in un post dedicato.
COME FARE BUSINESS CON I CONTENUTI
Arriviamo così alla fine della mattinata e dopo un breve lunch break un croccantissimo, come lui stesso si definisce, Salvatore Russo ci ricorda l’importanza di fatturare ovvero: vendere online grazie ai contenuti. Ma come si fa a fare business e quindi vendere con i contenuti?
Partiamo a fianco di Salvatore per un viaggio esplorativo nel percorso d’acquisto del cliente. Impariamo a conoscere i tool che davvero ci servono: vista, gusto, olfatto, tatto e udito prima ancora di parlare di hook content e storytelling.
Affrontiamo il metodo narrativo e un modello base di costruzione di un racconto in 4 step:
Punto di vista (situazione/trama)
Problema (tensione)
Soluzione (azione risolutiva)
Risultato finale (morale)
Ovviamente tutto questo senza dimenticarci mai di rispondere alle domande del nostro target attraverso un piano editoriale costruito su misura e una riqualificazione costante dei contenuti.
Finito l’intervento di Salvatore sono le 16.00 e restano ancora 2 speeches di grande spessore: Google Analytics 4 e Link Building
SEO E GOOGLE ANALYTICS 4 (GA4)
Paolo Ramazzotti e Luca Bertoni surfano abilmente tra i tecnicismi per dirci in riassunto di tutto che se non ci adeguiamo a Google Analytics 4 Goolge ci farà un c***o tanto.
Ci mostrano quindi una proiezione futura poco rosea per chi lavora in maniera pesante sui dati derivanti da cookies di terze parti per esempio per fare retargeting o remarketing, come preferite chiamarlo. Per farla breve, per continuare ad avere la stessa mole di dati si dovrà probabilmente passare ad un modello di raccolta e salvataggio dati server side con costi anche molto importanti per le aziende.
Questo sembra inevitabilmente tagliare fuori le piccole imprese che difficilmente potranno permettersi di investire cifre a 3 zeri o più per il recupero dei dati.
Don’t panic! Anche in questo caso la SEO corre in nostro aiuto.
Attraverso strategie oculate di content marketing possiamo facilmente rispondere alle query del nostro target in modo che sia lui a trovare noi in maniera organica e non più noi a cercarlo attraverso il retargeting. A questo punto però sarà importantissimo convertire on page per cercare di ottenere un dato di contatto in modo da poi poter agire direttamente sul lead ottenuto in maniera organica.
SEO E LINK BUILDING
Ed eccoci all’ultimo intervento della giornata: la Link Building.
Due irriverenti Claudio Marchetti e Flavio Mazzanti ci raccontano qualcosa su questa pratica tanto interessante quanto controversa. Tra best practices e cose da evitare, tra link juice e fattori di qualità dei link, link naturali e digital PR, scopriamo qualcosa di più su come farla al meglio.
C’è la formula magica della link building anti sgamo? No! Solo tanta sensibilità e pratica possono venirci in soccorso, nel dubbio però facciamola fare a chi davvero lo sa fare!
Finisce qui il primo giorno di questa edizione 2022 del SEO&LOVE. Una masterclass SEO davvero densa di contenuti e spunti che sicuramente approfondiremo insieme nei prossimi mesi. Se volete farmi sapere cosa vi interessa approfondire scrivetemi o usando il form di contatto o direttamente alla mail info@mairadigital.it
Ricordati di iscriverti alla newsletter per restare aggiornat* sui contenuti del blog!